Consiglio d'Istituto

Il Consiglio di Istituto eletto ha validità per il triennio 2022/2025. Qualora un rappresentante dei genitori o del personale decadesse (es. trasferimento in altra sede o l’uscita del figlio dall’Istituto) verrà sostituito dalla persona che lo segue nella graduatoria degli eletti e che abbia ancora tutti i requisiti idonei.
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI ISTITUTO TRIENNIO 2022/2025 - elezioni 27-28 novembre 2022 
| 
 COMPONENTE GENITORI  | 
||||||
| 
    | 
  COGNOME  | 
  NOME  | 
 Genitore di  | 
 Scuola    | 
 Indirizzo:  | 
|
| 
 1)  | 
    FOLCO  | 
 Claudia  | 
 Sc. sec. I° Buzzolla classe II^A  | 
|||
| 
 2)  | 
 GIROTTO  | 
 Ilaria  | 
 Sc. Primaria  A. Frank Classe II^ A  | 
|||
| 
 3)  | 
 MANTOAN  | 
 Moira  | 
 Sc. Primaria  De Amicis Classe V^ B  | 
|||
| 
 4)  | 
 PASSADORE   | 
 Giulia  | 
 Sc. Infanzia G. Di Vittorio  | 
|||
| 
 5)  | 
 ROMAGNOLI (giunta)  | 
 Francesca  | 
 Sc. Primaria E. De Amicis Classe I^ A  | 
|||
| 
 6)  | 
 SPINELLO  | 
 Melania  | 
 Sc. Primaria E. De Amicis Classe II^ A  | 
|||
| 
 7)  | 
 TROMBINI (giunta)  | 
 Mirko  | 
 Sc. Primaria E. De Amicis Classe III^ A  | 
|||
| 
 8)  | 
 VERONESE  | 
 Alessandro  | 
 Sc. Primaria E. De Amicis Classe II^A  | 
|||
| 
  COMPONENTE DOCENTI  | 
||||||
| 
 1)  | 
 AGOSTINI  | 
 Serena  | 
 Sc. Sec. I° “A. Manzoni”  | 
|||
| 
 2)  | 
 BARDELLE  | 
 Gioia  | 
 Sc. Sec. I° “A. Manzoni”  | 
|||
| 
 3)  | 
 CORAZZA  | 
 Maria Angela  | 
 Sc. Primaria “E. De Amicis”  | 
|||
| 
 4)  | 
 FORZA (giunta)  | 
 Stefano  | 
 Sc. Sec. I° “A. Manzoni" e "S. Franzolin"  | 
|||
| 
 5)  | 
 MELATO  | 
 Manuela  | 
 Sc. Primaria ”A. Frank"  | 
|||
| 
 6)  | 
 MOSCA  | 
 Giulia  | 
 Sc. Sec. I° “A. Manzoni"  | 
|||
| 
 7)  | 
 PARALOVO  | 
 Samanta  | 
 Sc. Primaria “G. Rodari”  | 
|||
| 
 8)  | 
 PELLEGRINI  | 
 DELFINA  | 
 Sc.Infanzia "G. Di Vittorio"  | 
|||
| 
  COMPONENTE ATA  | 
||||||
| 
 1)  | 
 GNAN  | 
 Cinzia  | 
 Collaboratrice Scolastica  | 
|||
| 
 2)  | 
 RIZZATO  (giunta)    | 
 Maria Cristina  | 
 Amministrativo – contabile  | 
|||
 
Principali compiti e funzioni
“Il consiglio … di istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico.
Spetta al consiglio l’adozione del regolamento interno dell’istituto, l’acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione del circolo o dell’istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali.Fatte salve le competenze del collegio dei docenti e dei consigli di intersezione, di interclasse, e di classe, ha potere deliberante sull’organizzazione e la programmazione della vita e dell’attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l’autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
In particolare adotta il Piano dell’offerta formativa elaborato dal collegio dei docenti.
Inoltre il consiglio di circolo o di istituto indica i criteri generali relativi alla formazione delle classi, all’assegnazione dei singoli docenti, e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’istituto, stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi ed esercita le competenze in materia di uso delle attrezzature e degli edifici scolastici.”
IL CONSIGLIO DI ISTITUTO
COMPOSIZIONE: il Consiglio d’Istituto è composto da 19 membri:
- 8 rappresentanti dei genitori
 - 8 rappresentanti dei docenti
 - 2 rappresentanti del personale ATA
 - 1 membro di diritto (Dirigente Scolastico).
 IL PRESIDENTE: è eletto da tutto il Consiglio, nella 1° seduta, scelto fra gli 8 rappresentanti dei genitori.DURATA: 3 anni scolastici.COMPETENZE:
- stabilisce l’utilizzo dei fondi a disposizione dell’Istituto (Programma Annuale)
 - determina le forme di autofinanziamento
 - il C. d’Istituto, fatte salve le competenze del Collegio Docenti, ha potere deliberante nelle seguenti materie:
 - adozione del regolamento interno dell’Istituto;
 - acquisto, rinnovo e conservazione di attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici;
 - adattamento del calendario scolastico e dell’orario delle lezioni alle specifiche esigenze ambientali;
 - criteri generali per la definizione del Piano dell’Offerta Formativa;
 - criteri per la programmazione e l’attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche (corsi di recupero e di sostegno, visite guidate, ecc.);
 - promozione di contatti con altre scuole (partecipazione a “reti” …);
 - partecipazione dell’Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse;
 - modalità di iniziative assistenziali verso gli alunni;
 Il Consiglio d’Istituto inoltre:
- indica i criteri per la formazione delle classi;
 - stabilisce le modalità dell’uso degli edifici scolastici da parte di altre scuole o di associazioni non scolastiche;
 - delibera le iniziative dirette all’educazione alla salute ed alla prevenzione delle tossicodipendenze.
 ELETTORI: hanno diritto al voto, ciascuno per i rappresentanti della propria componente, tutti i genitori degli alunni iscritti, tutti i docenti e tutto il personale amministrativo ed ausiliario di ruolo e non di ruolo con supplenza annuale.CANDIDATI: possono candidarsi ed essere eletti nel Consiglio d’Istituto, ciascuno per la propria componente, tutti gli elettori, tenendo presenti le procedure previste per la presentazione delle liste.


